Casa VFG – Lo spazio living

“Un Living che vuole tutto”

Località: ROMA – Gianicolense

L’elemento che meglio caratterizza questo progetto è la zona living.

Infatti la priorità dell’abitare, nel pensiero della giovane coppia, è concentrata nella zona living.

Questa va intesa non solo come lo spazio destinato al relax o alla TV ma vuole essere una piazza piena di vita.

Pertanto abbiamo voluto creare un spazio flessibile e polifunzionale.

zona TV con sovrastante libreria area - architetturaincasa
zona TV con sovrastante libreria area

Ma andiamo in ordine…

Nel progetto ci siamo occupati della riconfigurazione complessiva dell’appartamento, tramite la diversa distribuzione degli interni. Così sono stati realizzati tre nuovi bagni; ma soprattutto è stata rivoluzionata la zona giorno per renderla più rispondente alla volontà della committenza.

casa-VFG - planimetria di progetto - Il progetto consiste nella riconfigurazione dell’intero appartamento tramite una diversa distribuzione degli interni. Così sono stati realizzati tre nuovi bagni; ma soprattutto è stata rivoluzionata la zona giorno per renderla più rispondente alla volontà della committenza.
planimetria di progetto

Il progetto consiste nella riconfigurazione dell’intero appartamento tramite una diversa distribuzione degli interni. Così sono stati realizzati tre nuovi bagni; ma soprattutto è stata rivoluzionata la zona giorno per renderla più rispondente alla volontà della committenza.

Vista del salotto e del camino con sovrastante libreria aerea

Più precisamente abbiamo pensato ad un open space, creando un grande ambiente che ospitasse quattro zone funzionali: l’ingresso, la zona pranzo, un salotto con il camino ed un salotto con con la TV.

Quattro ambiti funzionalmente distinti rimarcati tramite un gioco di controsoffitti e librerie “aeree”, costituiti da quattro volumi individuabili solo tramite il disegno dei vuoti.

zona TV con sovrastante libreria area - architetturaincasa
zona TV con sovrastante libreria area

La zona giorno è così il cuore della casa, la piazza dove le attività quotidiane scorrono e mutano incessantemente. Lo spazio sociale in cui poter ricevere i propri ospiti, ma anche lo spazio privato per la famiglia, non solo ampio, ma anche in grado di accogliere simultaneamente le molteplici attività del vivere, dallo studio al relax.

la pianta nello spazio living
pianta
zona pranzo e parete porta
zona pranzo e parete porta
vista della zona del camino
vista della zona del camino
Vista dell'ingresso e del soggiorno
Vista dell’ingresso e del soggiorno
zona pranzo e parete porta
zona pranzo e parete porta
particolare della libreria aerea
particolare della libreria aerea

Il corridoio

L’accesso al resto della casa è in posizione defilata, rimarca il carattere unitario di questo spazio. Di conseguenza si è voluto enfatizzare questo effetto, una libreria in muratura affiancata al corridoio grazie ad una grande porta in legno scorrevole in noce nazionale biondo nasconde il passaggio.

Ora il corridoio è aperto.  L’accesso al resto della casa è in posizione defilata, rimarca il carattere unitario di questo spazio.  
L’accesso al resto della casa è in posizione defilata, rimarca il carattere unitario di questo spazio. Di conseguenza si è voluto enfatizzare questo effetto, una libreria in muratura affiancata al corridoio grazie ad una grande porta in legno scorrevole in noce nazionale biondo nasconde il passaggio.
Una libreria in muratura nascosta da una grande porta in legno scorrevole in noce nazionale biondo.
L’accesso al resto della casa è in posizione defilata, rimarca il carattere unitario di questo spazio. Di conseguenza si è voluto enfatizzare questo effetto, una libreria in muratura affiancata al corridoio grazie ad una grande porta in legno scorrevole in noce nazionale biondo nasconde il passaggio.
La grande porta in legno scorrevole in noce nazionale biondo nasconde il corridoio.

L’accesso al resto della casa è in posizione defilata, rimarca il carattere unitario di questo spazio.

Di conseguenza si è voluto enfatizzare questo effetto, una libreria in muratura affiancata al corridoio grazie ad una grande porta in legno scorrevole in noce nazionale biondo nasconde il passaggio.

La realizzazione del progetto

Durante l’iter progettuale i committenti sono stati coinvolti in tutte le fasi preparatorie di ideazione e di progettazione.

La loro partecipazione entusiasta ci ha portato ad una definizione altissima del progetto, questo ha consentito una efficace programmazione delle fasi di cantiere. In breve si è ottenuto un duplice vantaggio con la riduzione dei costi di esecuzione e maggiore velocità di esecuzione. La ristrutturazione dell’appartamento di circa 120 mq è stata realizzata in meno di due mesi.