Casa F – cemento, ferro e vetro

Località: ROMA – E.U.R.

Materiali come cemento, ferro e vetro vengono usati in massima semplicità, cercando di valorizzarne le qualità intrinseche, per enfatizzare oggetti ben precisi.

Tre elementi costituenti il carattere di questa abitazione sono decisi a volte ruvidi, incastonati nel bianco del resto dell’abitazione. Tre materiali distinti la vetrata ferro e vetro, la lama (il setto divisorio tra ingresso e cucina) effetto pietra ed il pilastro riportato al grezzo (come mamma carpentiere l’ha fatto).

La trasformazione di questo appartamento ha sorpreso tutti noi, da un consueto appartamento soggiorno cucina, due camere, e bagno gli spazi sono stati completamente rivoluzionati.

foto del soggiorno, Materiali come  il cemento. il ferro ed il vetro  interrompono la purezza dell'impianto. Donando concretezza materica al progetto.
foto del soggiorno
vista dall’ingresso verso le stanza, si vede l’altro lato della lama e la porta scorrevole aperta (cantina chiusa)
Vista della cucina (scorcio dall’ingresso)
foto: particolare setto-pilastro
foto: particolare setto-pilastro
casa F soggiorno - immagine fotorealistica di progetto. Materiali come  il cemento. il ferro ed il vetro  interrompono la purezza dell'impianto. Donando concretezza materica al progetto.
casa F – soggiorno

Il processo progettuale dopo i primi approcci subisce una svolta radicale alla desiderata di F:”voglio la cucina a isola!”.

Allora, pur dovendo rinunciare alla seconda camera, cucina ad isola è stato! e la zona living è diventata l’elemento principe di questa ristrutturazione.

Quindi sono state definite le principali funzioni del nuovo impianto planimetrico, che prevede una zona giorno, un bagno ospiti, uno studiolo ed una camera matrimoniale con bagno privato.

casa F, planimetria ante operm
casa F, planimetria ante operam
casa F, planimetria con indicazione delle demolizioni e delle nuove costruzioni
casa F, demolizioni e ricostruzioni
casa F, planimetria architettonica di progetto
casa F, planimetria architettonica di progetto e indicazione degli arredi

Il Living e la cucina

pianta 3d dell'appartamento
pianta 3d dell’appartamento

Il living è così un grande spazio unitario, inteso come contenitore di tutte le attività relax, pranzo e naturalmente cucinare.

Uno spazio irregolare prevalentemente aperto dominato da una parete divisoria rivestita intonaco decorativo macchia grigio/antracite ed incentrato intorno al pilatro centrale, reso ancora più presente dalla scelta di lasciarlo in cemento grezzo.

casa F soggiorno-ingresso immagine fotorealistica
Il cemento del pilastro lasciato a vista è uno dei materiali che connota il progetto
Casa F Vista della cucina
casa F cucina a sinistra e ingresso a destra del pilastro
casa F – soggiorno
casa F vista dalla cucina

L’impianto generale genera una pianta libera, gli ambiti che lo compongono sono definiti da un confine incerto.

Infatti si può spaziare dalla cucina al pranzo, dal soggiorno all’ingresso. Quest’ultimo è parte integrante la zona living pur rimanendo un ambito riservato.

porta-bicchieri con chiusura ferro e vetro, il ferro ed il vetro sono i due materiali che insieme al cemento interrompono la purezza dell'impianto.
portabicchieri con chiusura ferro e vetro
foto di particolare del portabicchieri
foto di particolare del portabicchieri

La definizione degli spazi è principalmente demandata a tre elementi precisi evidenziati anche dal trattamento materico. La materia caratterizza il progetto.

I tre materiali sono il cemento, il ferro ed il vetro

Il primo è il pilastro che viene ripulito dal vecchio intonaco e lasciato in cemento a vista, con ancora i segni delle tavole di carpenteria ben visibili.

particolare dell’attacco del pilastroriportato a grezzo
particolare dell’attacco della lama al soffitto e rapporto con il pilastro

Il secondo è una piccola parete divisoria, un setto tra l’ingresso e la cucina, rifinito a effetto pietra.

foto: particolare setto-pilastro
foto: particolare setto-pilastro
foto di dettaglio attacco setto con il controsoffitto
foto di dettaglio attacco setto con il controsoffitto

Il terzo è una porta scorrevole realizzata in ferro e vetro

La porta scorrevole consente di separare la zona giorno dalla zona notte. Altrimenti consente di accedere all’angolo Bar. Infine può divenire una superficie traslucida luminescente.

porta scorrevole chiusa diviene una parete illuminante
porta scorrevole aperta diviene una parete attrezzata ad angolo bar
Casa F – particolare delle porte scorrevoli aperte

Opere da carpenteria

In Cantiere

casa F – foto cantiere
casa F – foto cantiere – pilastro cemento a vista
casa F – foto cantiere
casa F – foto cantiere
casa F – foto cantiere la parete “setto”

L’uso dei materiali contraddistingue altri nostri progetti prova a vedere questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *