Casa IR – Progetto preliminare

immagine del progetto definitivo - architetturaincasa

Cos’è un “progetto preliminare”?
In architettura un progetto piccolo o grande si realizza con il lavoro dell’architetto e soprattutto della committenza.

In questo racconto si evidenzia come il dialogo e la valutazione di tante ipotesi progettuali hanno portato alla redazione del cosiddetto progetto preliminare.

Casa M – Casa e Studio professionale

casa-M-il-soggiorno

Uno dei temi affrontati in questo progetto è quello della convivenza tra due funzioni, quella della Casa e quella dello Studio Professionale.
Progetto di ristrutturazione interna di un appartamento di circa 100 mq.
La committente, talentuosa pittrice desidera pareti sgombre e luminose per appendere le proprie tele.

Casa IR – Volume e colore

Il colore evidenzia il volume del guardaroba - architetturaincasa

Uso di volumi stereometrici evidenziati dall’uso del colore, caratterizzano il soggiorno di questo progetto.
Ristrutturazione di una abitazione di circa 90mq, con realizzazione di un nuovo assetto planimetrico, giochi volumetrici e uso dei colori.

Zona living – Interferenze

Gli elementi che in questo caso sono stati utilizzati possono essere raccolti in tre sistemi o tre livelli - architetturaincasa

Le interferenze, ossia il modo con cui due logiche progettuali differenti si relazionano generano in questo progetto uno spazio dinamico e al contempo confortevole. Nella distribuzione degli ambiti della zona living si abbandonano le suddivisioni degli spazi e si enfatizzano glil ambiti con un duplice sistema.

Casa VFG – Lo spazio living

la pianta nello spazio living - architetturaincasa

L’elemento che meglio caratterizza questo progetto è la zona living.
Infatti la priorità dell’abitare, nel pensiero della giovane coppia, è concentrata nella zona living.
Questa va intesa non solo come lo spazio destinato al relax o alla TV ma vuole essere una piazza piena di vita.

Casa LCN – Villino Bifamiliare

villino LCN - soggiorno con doppia altezza

Progetto per la realizzazione di quattro villini di circa 120 mq in Bioedilizia.
Il complesso residenziale è costituito da due villini bifamiliari concepiti in modo da dare ad ogni abitazione massima autonomia e indipendenza. Nella progettazione degli interni si è posto il soggiorno quale fulcro del progetto, conferendo allo stesso maggior ampiezza e volume.